Archivi tag: Sindrome di Down

Salvare i bambini non facendoli nascere.

di Tommaso Marinoni, 27 Ottobre 2014

Salvare i bambini non facendoli nascere. È una vecchia idea ma in questi giorni è tornata d’attualità con la campagna lanciata dalla nota Organizzazione Non Governativa (Ong) Save the Children (Salva i bambini). La campagna si chiama “Nati per morire”, che evidenzia come ogni anno 6,3 milioni di bambini muoiano prima di raggiungere i cinque anni di età. Tra questi 2,8 sono neonati.  Continua a leggere Salvare i bambini non facendoli nascere.

Francia. Lejeune accusato di essere «un usurpatore». La moglie: «Non gli perdoneranno mai» la condanna dell’aborto.

Il professore Jerome Lejeune, fondatore della genetica moderna, ha scoperto la sindrome di Down. Per la moglie Birthe «la verità scomoda è che lui è stato un segno di contraddizione».

di Leone Grotti, 23 Ottobre 2014

«A 87 anni esco dal mio silenzio per difendere Jerome Lejeune, mio marito, morto 20 anni fa». Comincia così la lettera che Birthe Lejeune (qui intervistata da tempi.it), moglie del genetista che ha scoperto la sindrome di Down, ha deciso di scrivere al giornale francese La Croix per difendere il marito, di cui è in corso la causa di beatificazione, accusato in Francia di aver avuto un ruolo minore nella scoperta e di aver usurpato il lavoro di altri due ricercatori. Continua a leggere Francia. Lejeune accusato di essere «un usurpatore». La moglie: «Non gli perdoneranno mai» la condanna dell’aborto.

Una manata sulla faccia.

di Giorgia Petrini

E’ qualche anno che lo penso e che lo dico. Oggi posso gloriarmi dell’evidenza quotidiana. A Roma si dice: “Sei de coccio”. Intendiamoci, siamo tutti un po’ de coccio. Nasciamo morbidi e vellutati – con quel profumo di neonato che solo i bimbi appena nati hanno – e poi, col passare del tempo, ci cresce attorno una specie di pellicola pietrificante a base di catrame, cemento e colla, che esposta alla luce e alle intemperie, con gli anni, indurisce. Si diventa de coccio, appunto. Continua a leggere Una manata sulla faccia.

Jérôme Lejeune: una vita spesa per i Down.

di Redazione

Jérôme Lejeune
 (Montrouge, 1926 – Parigi, 1994).

Jerome-Lejeune_trismonia-21_sindrome-di-Down

Medico e genetista di fama mondiale, intuì per primo che il cosiddetto mongolismo (o sindrome di Down) è la conseguenza di un errore genetico. Per la prima volta nella storia della genetica si scoprì quindi che esiste un legame tra un ritardo mentale e un’anomalia cromosomica. Scoprì anche la malattia del grido di gatto, la monosomia 9, la trisomia 13. Condusse celebri battaglie contro l’introduzione dell’aborto in Francia e l’eliminazione dei “suoi malati”, i Down, alla guarigione dei quali dedicò gran parte della sua vita. Esperto internazionale per la Francia sull’effetto biologico delle radiazioni nucleari, primo professore di genetica alla facoltà di medicina di Parigi, membro di tutte le più prestigiose accademie delle scienze mondiali, è venerato dalla Chiesa cattolica come “servo di Dio”.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Jérôme Lejeune su Wikipedia.

Sindrome di Down: ricercare per curare. La testimonianza del Prof. Pierluigi Strippoli.

di Anna Fusina

Pierluigi Strippoli è professore associato di Biologia Applicata e Responsabile del Laboratorio di Genomica del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna. E’ un ricercatore che si ispira all’opera scientifica di Jérôme Lejeune, il genetista scopritore della Sindrome di Down,  per tentare di svilupparne le intuizioni con i moderni strumenti della genomica. Continua a leggere Sindrome di Down: ricercare per curare. La testimonianza del Prof. Pierluigi Strippoli.

Jèrome Lejeune: “Voi che siete per la famiglia, ci si prenderà beffe di voi”

Anni che passano profeti che restano. Per grazia divina.

Un test del sangue per evitare l’amniocentesi.

di co.col. – 10/06/2013

Meno invasivo e con meno errori.

Non solo è meno invasivo, ma può essere eseguito in anticipo e produce meno diagnosi errate dei metodi finora più comuni per rilevare la trisomia 21, la Sindrome di Down. Il test del sangue che si basa sull’analisi del Dna fetale ideato dai ricercatori dell’Harris Birthright Research Centre for Fetal Medicine, presso il King’s College Hospital di Londra guidati da  Kypros Nicolaides è stato al centro di una nuova ricerca che ne ha verificato la sicurezza e attendibilità.
Continua a leggere Un test del sangue per evitare l’amniocentesi.