Archivi tag: Sinodo

Bagnasco: educazione affettiva, no al gender.

di Mimmo Muolo, 17 Ottobre 2014

Il Sinodo è la dimostrazione della «grande passione» con cui la Chiesa tutta guarda al tema della famiglia. Parola del cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, che in una intervista alla Radio Vaticana afferma di aver sottolineato, durante i lavori, il tema dell’educazione affettiva, denuncia la «dittatura» del pensiero unico dominante e rinnova la preoccupazione dei vescovi per il diffondersi (anche nelle scuole) dell’ideologia del gender. Continua a leggere Bagnasco: educazione affettiva, no al gender.

Francesco chiude i lavori, il testo integrale.

francesco

15ª Congregazione generale: Discorso del Santo Padre Francesco per la conclusione della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, 18.10.2014

Discorso del Santo Padre

Saluto del Presidente Delegato Card. Raymundo Damasceno Assis

Questo pomeriggio, nel corso della quindicesima e ultima Congregazione generale Sinodo straordinario sulla famiglia, il Santo Padre Francesco ha rivolto ai Padri Sinodali e a tutti i partecipanti in Aula il discorso che riportiamo di seguito: Continua a leggere Francesco chiude i lavori, il testo integrale.

“Un errore ascoltare più la gente della verità della fede”.

di Giacomo Galeazzi, 20 Ottobre 2014

Il cardinale De Paolis sul Sinodo: non si può ridiscutere tutto.

«Ho partecipato a vari Sinodi e il meccanismo non funziona bene. Stavolta poi c’era troppa carne al fuoco, si è partiti senza certezze, ma non si può mettere in discussione tutto, la Chiesa è custode di una verità di cui non può disporre».depaolis Continua a leggere “Un errore ascoltare più la gente della verità della fede”.

«Obbedite al Papa, è il garante della verità».

di Massimo Introvigne, 19 Ottobre 2014

papafA sorpresa, Papa Francesco ha concluso il Sinodo con un discorso importante e impegnativo, che è stato subito reso pubblico, e che contiene una vigorosa messa in guardia contro deviazioni dottrinali sia «tradizionaliste» sia «progressiste» e un fortissimo – non consueto per Papa Bergoglio – richiamo a riconoscere con obbedienza l’autorità del Papa nella sua direzione ordinaria e quotidiana della Chiesa e non solo nel Magistero straordinario. Continua a leggere «Obbedite al Papa, è il garante della verità».

«Tenetevi i vostri soldi, noi ci teniamo i nostri valori». Indignazione su mons. Léonard che loda il no dei vescovi africani ai ricatti Onu.

di Leone Grotti, 20 Ottobre 2014

Attacco dei socialisti al presule per avere esaltato «la resistenza» della Chiesa ai tentativi delle Nazioni Unite di imporre il «pensiero unico» nei paesi emergenti.

ARCHBISHOP ANDRE-JOSEPH LEONARD OF MECHELEN-BRUSSELS TESTIFIES DURING HEARING

«Nuovo attacco reazionario contro il diritto essenziale delle donne di scegliere se dare la vita o no e contro il matrimonio omosessuale e la scelta di vivere secondo il proprio orientamento sessuale». Così è stato attaccato l’arcivescovo di Malines-Bruxelles André-Joseph Léonard, a Roma in questi giorni per il Sinodo straordinario sulla famiglia, dalla deputata belga del partito socialista Karine Lalieux. Continua a leggere «Tenetevi i vostri soldi, noi ci teniamo i nostri valori». Indignazione su mons. Léonard che loda il no dei vescovi africani ai ricatti Onu.

Cosa direbbe il Cardinale Biffi al Sinodo? «Io sto con San Paolo e chi lo censura è pusillanime».

di Giacomo Biffi, 17 Ottobre 2014
Da Memorie e digressioni di un italiano cardinale, Cantagalli

…Riguardo al problema oggi emergente dell’omosessualità, la concezione cristiana ci dice che bisogna sempre distinguere il rispetto dovuto alle persone, che comporta il rifiuto di ogni loro emarginazione sociale e politica (salva la natura inderogabile della realtà matrimoniale e familiare), dal rifiuto di ogni esaltata “ideologia dell’omosessualità”, che è doveroso. Continua a leggere Cosa direbbe il Cardinale Biffi al Sinodo? «Io sto con San Paolo e chi lo censura è pusillanime».

La vera storia di questo sinodo. Regista, esecutori, aiuti.

di Sandro Magister, 17 Ottobre 2014

Nuovi paradigmi su divorzio e omosessualità sono ormai di casa ai vertici della Chiesa. Niente è stato deciso, ma papa Francesco è paziente. Uno storico americano confuta le tesi de “La Civiltà Cattolica”.

“È tornato a soffiare lo spirito del Concilio”, ha detto il cardinale filippino Luis Antonio G. Tagle, stella emergente nella gerarchia mondiale oltre che storico del Vaticano II. Ed è vero. Continua a leggere La vera storia di questo sinodo. Regista, esecutori, aiuti.

Unioni civili, divorziati risposati, omosessuali. Il card. Vingt-Trois fa il punto dei lavori di metà Sinodo.

Traduzione di Roberta Sciamplicotti, 17 Ottobre 2014

Al punto attuale del Sinodo, si può dire, come affermano alcuni media, che in certi casi ci si sta muovendo verso un’apertura alla ricezione della Comunione da parte dei divorziati risposati?
Continua a leggere Unioni civili, divorziati risposati, omosessuali. Il card. Vingt-Trois fa il punto dei lavori di metà Sinodo.

Sinodo famiglia, Spadaro : “La Chiesa apre gli occhi sulla realtà”.

di Radio Vaticana, 16 Ottobre 2014

“Penso che questo sia un momento molto particolare per la vita della Chiesa. Avverto il desiderio di aprire gli occhi sulla realtà e di nominarla. Questo Sinodo non serve solo per consolidare ciò che già sappiamo ma per accogliere nuove sfide”. P. Antonio Spadaro sj, direttore de La Civiltà Cattolica, tra i partecipanti al Sinodo straordinario sulla famiglia, racconta la sua prima esperienza come padre sinodale e dice la sua sul rapporto tra Sinodo e comunicazione.  Continua a leggere Sinodo famiglia, Spadaro : “La Chiesa apre gli occhi sulla realtà”.

Io, divorziato risposato, salvato dalla misericordia della Chiesa.

di Federico Catani, 16 Ottobre 2014

 

Le discussioni che si stanno tenendo al Sinodo straordinario voluto da Papa Francesco per dibattere sui principali problemi della famiglia sono alquanto sconvolgenti. Dai giornali e dai briefing di padre Lombardi, emerge un quadro desolante. Sono infatti davvero tanti gli interventi dei padri sinodali che, seppur con un linguaggio spesso ambiguo, lasciano intendere la loro volontà di cedere ai desiderata del mondo laico e relativista in tema di divorzio, contraccezione e omosessualità. Sembra sia arrivato il momento di liquidare il grande insegnamento di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Il che sarebbe non solo un tradimento del Magistero perenne della Chiesa, ma anche del Concilio Vaticano II, che i vari cardinali Kasper e compagnia dicono di voler seguire. A sentire certi alti prelati, la Chiesa finora non avrebbe mai mostrato misericordia e accoglienza verso chi sbaglia. Ma è vero tutto ciò? La Chiesa ha davvero insegnato il falso e imposto una disciplina senza pietà? Per capirlo occorre basarsi sui fatti ed è per questo che abbiamo intervistato Luigi (nome di fantasia per tutelarne la privacy), un cattolico vero, militante, addirittura tradizionalista e che in tema di matrimonio e famiglia ha fatto i suoi errori.

Continua a leggere Io, divorziato risposato, salvato dalla misericordia della Chiesa.