Vade retro separati, divorziati o risposati. Ma la Chiesa non dice questo.

di Giorgia Petrini

Preme, come era da aspettarsi in un mondo che vive di pancia, gossip e appetiti vari, la questione sinodale sui divorziati risposati. Comunione sì, comunione no. La vera ciccia del problema è questa. Continua a leggere Vade retro separati, divorziati o risposati. Ma la Chiesa non dice questo.

Don Luigi Cerebotani, il sacerdote inventore.

di Redazione

Don Luigi Cerebotani
 (Lonato, 1847 – Verona, 1928).

220px-Luigi_CerebotaniSacerdote, fu grande inventore in svariati campi: inventò un nefometro, il teletopometro, per misurazioni a distanza (adottato dalla marina tedesca), il teletipografo (1909), primo esempio di telescrivente (impiegato in Germania, in Francia e in Vaticano), il teleautografo, per trasmettere a distanza disegni e scritti (perfezionamento del pantelegrafo di Caselli) e altri apparecchi per radiotelegrafia e telefonia.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Don Luigi Cerebotani su Wikipedia.

Padre Francesco Denza, tra stelle e meteo.

di Redazione

Padre Francesco Maria Denza
 (Napoli, 1834 – Roma, 1894).

220px-Francesco_DenzaSacerdote barnabita e scienziato, è considerato il fondatore della meteorologia in Italia.
Fu fondatore della Società meteorologica italiana, cofondatore dell’Associazione Italiana per l’osservazione delle meteore luminose.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Padre Francesco Maria Denza su Wikipedia.

Uno che pesa i cuori conosce tutti e non sbaglia mai.

di Giorgia Petrini

“Chi pesa i cuori è il Signore” (Proverbi 21, 2) è la prima lettura di oggi.

Tanta fatica, tanti sforzi, tanta scuola tutta la vita, tanti sacrifici e fiumi di sofferenze immonde, e poi … “chi pesa i cuori è il Signore”. Meno male che li pesa lui e non noi. Meno male perché se lo facessimo noi faremmo un gran casino, che infatti facciamo ogni volta che ci proviamo. Meno male perché nessuno meglio di Lui sa cosa abbiamo scritto veramente nel cuore. Meno male perché il più grande “peso” che portiamo nella vita è proprio quello del nostro cuore, che col tempo ingrassa, si ammucchia, si sciupa o si gonfia, nel bene e nel male. Continua a leggere Uno che pesa i cuori conosce tutti e non sbaglia mai.

La storia di Andrea e Cristina – Parte 2.

di Giorgia Petrini

Vi ricordo che tutto il materiale video di queste testimonianze è sempre disponibile a questo link, sul mio canale YouTube.

Per vedere il primo episodio di Andrea e Cristina su questo blog potete anche cliccare qui.

Altre parti della storia prossimamente…

Sir Alfred Russel Wallace e le origini dell’uomo.

di Redazione

Sir Alfred Russel Wallace
 (Usk, 1823 – Broadstone, 1913).

wallaceE’ stato un naturalista e biogeografo gallese. Formulò la teoria dell’evoluzione per selezione naturale, contemporaneamente a Charles Darwin, con cui collaborò e di cui fu amico. Dissentì da lui, però, quanto all’origine dell’uomo, ritenendo che tra gli animali e l’uomo non vi siano solo differenze quantitative, ma anche qualitative. Professò la sua fede nell’anima e in Dio.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Sir Alfred Russel Wallace su Wikipedia.

Aiutiamo Erik a tornare da suo padre. Perché anche di quello ce n’è uno solo!

di Mimmo Zardo

Incontro mia moglie a Torino il 27 Settembre 2003 in un pub il sabato sera, era in un altro gruppo cittadino dello stesso circolo culturale che frequentavo all’epoca. Si era appena iscritta all’università, corso di lingue e letterature moderne.
Formiamo una coppia e poi dopo un anno ci sposiamo, in Italia, a Carmagnola. Continua a leggere Aiutiamo Erik a tornare da suo padre. Perché anche di quello ce n’è uno solo!

La storia di Andrea e Cristina – Parte 1.

di Giorgia Petrini

Dopo quasi due mesi dai girati, e la solita lite col pc per montare un video come vorrei (raggiungendo ormai sempre uno scarso risultato rispetto alla tara della perfezione che, sin da piccola, mi fa venire i crampi allo stomaco anche quando vedo un quaderno con le orecchie), apro un altro splendido capitolo sulle famiglie cristiane. Continua a leggere La storia di Andrea e Cristina – Parte 1.

Louis Pasteur, credente fondatore della microbiologia.

di Redazione

Portrait of Louis PasteurLouis Pasteur
 (Dole, 1822 – Marnes-la-Coquette, 1895).

E’ stato un chimico e biologo francese. Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia. In un’epoca in cui trionfava il positivismo ateo, proclamò sempre molto apertamente la propria fede in Cristo.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Louis Pasteur su Wikipedia.

L’uomo comune di G. K. Chesterton.

gkDa “L’uomo comune, un elogio del buon senso e della tradizione” di G. K. Chesterton (1874-1936), Edizioni LINDAU

Pag. 11-12
(…) Il progresso è stato solamente una persecuzione dell’uomo comune. Continua a leggere L’uomo comune di G. K. Chesterton.