Pianista di talento era nata a Praga, dove divenne amica di Kafka. L’abilità musicale la fece sopravvivere nei lager.
A 110 anni è morta a Londra Alice Herz-Sommer, pianista ebrea cecoslovacca, la più anziana sopravvissuta all’orrore del lager, e che si salvò dal campo di concentramento proprio grazie alla musica. Pianista di grande talento era nata a Praga, dove ebbe modo di frequentare anche lo scrittore Franz Kafka. Poi la tragedia durante la Seconda Guerra Mondiale quando venne confinata nel campo nazista a Theresienstadt. Qui però ebbe il modo di sopravvivere grazie al suo talento pianistico.
BibleWorld propone un nuovo modo di accostarsi alla Bibbia: il più grande libro di tutti i tempi entra nell’era dell’iPad valorizzando gli aspetti specifici del nuovo media. Il lettore si immerge in un’opera che presenta varie esperienze sensoriali – visiva e tattile, personalizzata e virtuale. Continua a leggere La Bibbia come non l’avete mai letta.→
Perché mettersi un estraneo in casa? Perché investire tempo, affetto, attenzione, notti in bianco, discussioni interminabili per valutare i pro e i contro, per sostenere la vita di un ragazzino che non sarà mai tuo, che non è biologicamente tuo figlio e magari non farà mai neanche stabilmente parte della tua famiglia?
Di cosa hanno bisogno i bambini degli asili nido e delle scuole dell’infanzia? Ma è chiaro: di essere educati alla «pluralità dei modelli familiari e dei ruoli sessuali», con percorsi che passino «per la decostruzione degli stereotipi ». E ciò perché «la disparità di genere e la persistenza di ruoli tradizionali sono ancora ben presenti nel sistema educativo italiano». Possibile? Sì, dice il Campidoglio, è sui bambini da 0 a 6 anni che bisogna lavorare per combattere «il femminicidio, l’omofobia e il bullismo». Continua a leggere Gender, a Roma maestre «rieducate».→
Giovedì 23 gennaio a Roma, nel Centro Español de Estudios Ecclesiásticos annesso alla chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, lo storico Vicente Cárcel Ortí presenta il suo libro Mártires del siglo XX en España (Madrid, Biblioteca de Autores Cristianos, 2013, 2 volumi, pagine cxi + 2.816). Un libro, spiega l’autore, che raccoglie tutte le biografie dei 1.523 martiri del xx secolo in Spagna elevati agli onori degli altari.
di Giorgia Petrini – 11 Settembre 2013 per Prolife News
Una famiglia aperta alla vita si trova a far crescere i bambini in un mondo che cambia vorticosamente e offre sempre nuove opportunità, ma anche nuovi pericoli.
Questa sono io. Mai stata tra le prime, mai stata un asso in tutto ció che facevo, sbadata senza limiti e “scordarella”; eppure stranamente ho avuto sempre la certezza, che c’era Uno, un folle, che mi amava a dismisura pur conoscendo tutti i miei limiti. Che sia chiaro, non mi ha MAI chiesto nessuna “prestazione particolare”, MAI nessuna “proposta indecente”, MAI messo un limite alla mia libertá. Niente. Mi ha chiesto solo di amarlo e mi ha promesso che MAI mi avrebbe lasciata.
La vulgata comune in certi ambienti molto secolarizzati è che la religione abbia ucciso miliardi e miliardi di persone, in nome della religione, mentre anche se i peggiori dittatori della storia furono tutti atei dichiarati e impostarono sempre l’ateismo di Stato (Albania, Cina, Corea del Nord, Unione Sovietica, Cambogia ecc.), “nessuno è mai stato ucciso in nome dell’ateismo”.
Il 75enne comboniano, decisamente No slot, entra nel vivo del suo nuovo libro, Soldi e Vangelo, centrato sulla condanna di “chi fa i soldi con i soldi” e critico verso le Chiese “che per troppo tempo hanno lasciato perdere il problema”. Nel testo le soluzioni possibili.
Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19
In un mondo schizofreneticamente assediato da mille e più false verità, la Verità si presenta come Unitotale, che comprende dal Primo all'Ultimo, dall'Alfa all'Omega
Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.