Piove. Sembra il diluvio universale. Sembra quel giorno in cui Dio si pentì di aver creato gli esseri umani e disse a Noè di costruire l’arca e di fuggire, portando con sé un maschio e una femmina di ogni specie. Continua a leggere Oggi è un giorno triste.→
di Giorgia Petrini – 3 Dicembre 2013 per Prolife News
Il senso della vita comincia dalla sua dipendenza. Le nostre vite dipendono da tutto ciò che è intorno a noi. Nulla di ciò che siamo o facciamo è un nostro diretto merito e niente è qui per caso. Senza mangiare moriremmo; senza dormire non saremmo capaci di vivere; se non sapessimo respirare, non potremmo camminare; se i nostri genitori non ci avessero messo al mondo, non esisteremmo. Continua a leggere Figli del Cielo→
Il Ministero dell’Educazione macedone (Ministry of Education and Science of the Republic of Macedonia) ha recentemente realizzato uno spot pubblicitario per promuovere l’educazione religiosa nella scuola. Questo è il risultato.
Uno dei cavalli di battaglia preferiti da tanti laicisti e razionalisti è che la religione sia una cosa da ignoranti. A loro dire solo i semplici e gli stolti possono continuare a credere nelle favole e nei miti della Bibbia, le persone colte e intelligenti invece si devono rivolgere al vero sapere, quello scientifico. Continua a leggere Religione e intelligenza: il nesso è positivo.→
A voler riflettere su tutto, questo è certamente un periodo storico molto intenso, da tutti i punti di vista. Fino a due minuti fa, si parlava genericamente di emergenza educativa delle nuove generazioni. Continua a leggere Se non da fastidio a me, va bene a tutti.→
Viaggio quasi virtuale in scuolabus attraverso i siti UNESCO italiani. Classe I A - Scuola Secondaria di I grado – “Duca d’Aosta” San Frediano a Settimo, Cascina Pisa A.S. 2018-19
In un mondo schizofreneticamente assediato da mille e più false verità, la Verità si presenta come Unitotale, che comprende dal Primo all'Ultimo, dall'Alfa all'Omega
Pagina personale di Robi Ronza. Giornalista e scrittore italiano, esperto di affari internazionali, di problemi istituzionali, e di culture e identità locali.