Ventenne decide di abortire all’ottavo mese: arrestata per infanticidio.

La giovane vive nel Pescarese: era stata abbandonata dal marito. Indagati un ginecologo e un infermiere in pensione che l’avrebbero aiutata.

di Redazione, 24 Aprile 2014

Arrivata al settimo-ottavo mese di gestazione, con l’aiuto di alcuni conoscenti ancora da identificare, nel periodo compreso tra la fine di gennaio e la metà di febbraio, ha abortito con la conseguente morte del neonato. Ora P. P., una ventenne di Civitaquana, un paesino di 1.300 anime nel Pescarese, è stata arrestata per infanticidio e occultamento di cadavere.

L’arresto a inizio aprile

La giovane è stata arrestata al termine di una complessa e delicata indagine ancora in corso dei Carabinieri di Penne. La vicenda risale ai mesi scorsi, la ragazza è stata sottoposta a fermo all’inizio di aprile e il 3 aprile successivo la misura cautelare è stata convalidata con la contestuale applicazione della misura cautelare in carcere da parte del Gip del Tribunale di Pescara, Maria Carla Sacco.

«Abbandono morale e materiale»

L’accusa, per la precisione, è di «infanticidio in condizioni di abbandono morale e materiale e occultamento di cadavere»: la ventenne era sposata con un 28enne originario del Marocco, ma si era separata nel corso della gravidanza. Allora, arrivata al settimo-ottavo mese, con l’aiuto di alcuni conoscenti, anche di forse un ginecologo di Pescara e un infermiere in pensione di Montesilvano, avrebbe abortito presso una struttura non accreditata dal servizio sanitario.

Due indagati, si cercano i complici

Tre mesi di indagini serrate e accurate per portare alla luce una storia drammatica e dai risvolti ancora da chiarire. I due sospettati sono stati iscritti sul registro degli indagati mentre proseguono le indagini su alcune persone che, per caratteristiche personali e coinvolgimento più o meno diretto dei fatti, potrebbero aver aiutato la ragazza a nascondere l’accaduto.

Fonte: Corriere

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...