L’accusa dell’intelligence britannica: “I social centri di controllo per i terroristi”.

di Marta Serafini, 4 Novembre 2014

Facebook, Twitter sono diventati i «centri di comando e controllo» per i jihadisti dell’Isis. È la dura accusa lanciata sulle pagine del Financial Times da Robert Hannigan, il nuovo capo dell’agenzia di sorveglianza britannica Gchq, finita al centro dello scandalo Datagate, che ha chiesto una maggiore collaborazione nella lotta al terrorismo ai colossi americani del web. Continua a leggere L’accusa dell’intelligence britannica: “I social centri di controllo per i terroristi”.

«Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così».

di Renzo Puccetti, 5 Novembre 2014

«Il giorno in cui la mia anima diventò cattolica fu il giorno in cui scoprii che come donna divorziata risposata non potevo ricevere la Comunione. Sgorgarono lacrime di dolore e di gioia. Dolore perché avevo finalmente compreso la verità della transustanziazione soltanto per scoprire di non poterla ricevere, e gioia perché avevamo finalmente trovato il fondamento della vera autorità, la sua Chiesa, quella che lui aveva fondato, quella il cui scopo era conservare tutto ciò che lui aveva insegnato agli Apostoli». Continua a leggere «Divorziata, risposata e senza comunione. Giusto così».

Odifreddi: “L’ultima non-novità di papa Francesco”.

di Enzo Pennetta, 29 Ottobre 2014

Le considerazioni di Piergiorgio Odifreddi sul discorso del Papa alla PAS riflettono gli pseudo problemi tra scienza e fede.
Ma si tratta solo di una confusione utile a nascondere le vere questioni.

Ci sono argomenti che dovrebbero essere considerati superati una volta per tutte e invece si ostinano a ripresentarsi con cadenza quasi regolare, uno di questi è il presunto contrasto tra fede e scienza. Basterebbe infatti comprendere che si tratta di due campi di interesse che si occupano di cose diverse per non perdersi più in sterili polemiche, basterebbe accogliere la visione dei Magisteri Non Sovrapposti che formulò un famoso evoluzionista stimato da tutti, S.J. Gould. E invece no, puntualmente arriva il pistolotto su come la religione sia in difficoltà davanti alle scoperte scientifiche. Continua a leggere Odifreddi: “L’ultima non-novità di papa Francesco”.

Il Papa sulle nullità matrimoniali «Snellire procedure e non fare affari».

Sacra Rota, secondo il Pontefice sono troppo lunghe le attese delle sentenze.

di Gian Guido Vecchi, 5 Novembre 2014

«Giustizia: perché le sentenze siano giuste e per la gente che aspetta. Quanto attendono anni per una sentenza!» Francesco parla a un corso della Sacra Rota e torna a chiedere che le procedure di annullamento dei matrimoni siamo più rapide. «Per questo già prima del Sinodo ho costituito una Commissione che aiutasse a preparare possibilitàdiverse in questa linea: una linea di giustizia, e anche di carità, perché c’è tanta gente che ha bisogno di una parola della Chiesa sulla sua situazione matrimoniale, per il sì e per il no, ma che sia giusta».

Continua a leggere Il Papa sulle nullità matrimoniali «Snellire procedure e non fare affari».