Gender a scuola, un decalogo per difendersi.

Il Forum delle associazioni familiari dell’Umbria ha stilato un decalogo a difesa della libertà d’educazione con alcune proposte concrete su cosa fare per evitare lezioni di gender in classe per i propri figli.

di Famiglia Cristiana, 14 Novembre 2014

Cosa fare prima di scegliere la scuola per i vostri figli  1. Prima dell’iscrizione verificate con cura i piani dell’offerta formativa (POF) e gli eventuali progetti educativi (PEI) della scuola, accertandovi che non siano previsti contenuti mutuati dalla teoria del gender. Le parole chiave a cui prestare attenzione sono: educazione alla effettività, educazione sessuale, omofobia, superamento degli stereotipi, relazione tra i generi o cose simili, tutti nomi sotto i quali spesso si nasconde l’indottrinamento del gender. Ricordatevi che i genitori sono gli unici legittimati a concordare e condividere i contenuti di una seria e serena educazione alla affettività dei per i loro figli , rispettandone la sensibilità nel contesto del valore della persona umana.

Continua a leggere Gender a scuola, un decalogo per difendersi.

«Guai a chi tocca i nostri figli»

di Alberto Cerutti, 17 Novembre 2014

Caro direttore,

in veste di genitore e padre di minorenni in età scolare desidero fare un annuncio:

In base ai principi che autorizzano l’autodifesa, la libertà di religione, il diritto dei genitori di educare i propri figli e la libertà di opinione sanciti da tutte le più evolute dottrine giuridiche nonché dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (artt. 3, 12, 18, 19 e 26 ),  Continua a leggere «Guai a chi tocca i nostri figli»

I nostri vecchi, gli «stranieri» e noi

di Sandro Lagomarsini, 13 Novembre 2014

Avevamo creduto che le parole usate da Gesù per enunciare i criteri del giudizio finale fossero una filastrocca, come quelle che si trovano nelle favole, una bella e colorita poesia che i bambini del catechismo imparano facilmente e volentieri a memoria. Continua a leggere I nostri vecchi, gli «stranieri» e noi