In silenzio, anche Benedetto XVI dice la sua sul sinodo. Contro la comunione ai divorziati risposati.

di Redazione, 19 Novembre 2014

Anche Benedetto XVI dice la sua sul Sinodo. Contro la possibilità di ammettere i divorziati risposati civilmente alla Comunione.

Come rivelato ieri dal quotidiano bavarese Süddeutsche Zeitung, c’è una sorpresa e non di poco conto nel quarto volume dell’opera omnia di Joseph Ratzinger uscito in questi giorni in lingua tedesca per le edizioni Herder. Continua a leggere In silenzio, anche Benedetto XVI dice la sua sul sinodo. Contro la comunione ai divorziati risposati.

Giulia vuole sapere se esista l’amore vero. Invece la scuola sa solo proporle corsi di sessualità

di Giovanni Fighera, 24 Febbraio 2014

La storia di una ragazza come tante altre

Giulia è convinta che l’amore vero non esista. In realtà, il suo cuore le dice il contrario. Sono anni che cerca un rapporto stabile con un ragazzo, una relazione seria, non come quelle legate solo alla carnalità e alla soddisfazione dei sensi che durano lo spazio di poche settimane, al più qualche mese. I suoi genitori sono separati da quando era bambina, tanto che non si ricorda più la famiglia felice riunita tutta insieme. Gli ultimi ricordi sono legati alle litigate tra i suoi. Ora la mamma si è rifatta una famiglia, ha un compagno che vive in casa loro. Quanto durerà quest’altra storia, si chiede Giulia che non riesce a pensare che, dopo la conclusione del matrimonio, la mamma possa conservare nel tempo un’altra relazione. Continua a leggere Giulia vuole sapere se esista l’amore vero. Invece la scuola sa solo proporle corsi di sessualità

Commento di un eremita e missionario Beato al vangelo di oggi

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 21,1-4.

In quel tempo, mentre era nel tempio, Gesù, alzati gli occhi, vide alcuni ricchi che gettavano le loro offerte nel tesoro.
Vide anche una vedova povera che vi gettava due spiccioli
e disse: «In verità vi dico: questa vedova, povera, ha messo più di tutti.
Tutti costoro, infatti, han deposto come offerta del loro superfluo, questa invece nella sua miseria ha dato tutto quanto aveva per vivere».

*
Continua a leggere Commento di un eremita e missionario Beato al vangelo di oggi

Se una cosa funziona e ha successo è vecchia

di Giorgia Petrini, 25 Marzo 211

Conta 2.000 dipendenti e 13 filiali sparse per il mondo tra Europa, Stati Uniti, Asia, Medio Oriente, Australia e Sud America. Ha attrezzato 35.000 centri wellness e più di 20.000 abitazioni nel mondo e punta alla promozione di un corretto stile di vita come vision della propria esistenza: “Il wellness è uno state of mind prima di tutto: non è questione di muscoli o di palestra, ma di responsabilità sociale e salute personale”. E’ Nerio Alessandri, fondatore e Presidente di Technogym, a spiegarci come essere i migliori nel mondo puntando su innovazione, passione e precisione, ma anche etica e salute, alla guida di una azienda italiana che non teme concorrenti: “Technogym è l’unica ad essere globale, l’unica a creare ogni volta un’opera d’arte e l’unica a fare del wellness il proprio vero brand”. Così si racconta un nostrano capitano d’industria in testa a quel sopraffino Made in Italy che funziona e che produce e che ci rende famosi nel mondo, anche “senza dinastie”. Dopo quasi un’ora di fitto e appassionato racconto, e altrettanto tempo almeno trascorso in visita nei nuovi stabilimenti di produzione Technogym (di prossima apertura), penso che ricorderò questo 7 Marzo 2011 trascorso a Gambettola (con pericolosa traversata del valico innevato su gomme lisce) come fosse stato un Natale trascorso nella più eccitante New York che si riesca ad immaginare…

Continua a leggere Se una cosa funziona e ha successo è vecchia

Papa Pio IX parla ai cattolici militanti

di Radio Spada, 20 Novembre 2014

Bx-Pie-IX

Spesso anche noi di Radio Spada ci affatichiamo in tante piccole e grandi battaglie quotidiane che spaziano dalla cultura alla politica, dalla storia alla teologia e in tutti questi grandi e piccoli affanni temporali potremmo correre un rischio. Potremmo rischiare di perdere di vista il Centro e il motore di ogni nostra azione, il Senso della nostra esistenza e del nostro impegno, il Fine di ogni nostra opera: il servizio a Dio e alla Sua Santa Chiesa. L’epoca oscura e tenebrosa che ci troviamo a vivere potrebbe acuire in noi questo senso di incertezza e di smarrimento. Viene allora in nostro soccorso questo aureo passaggio di un discorso di Papa Pio IX tenuto  nella rocca Vaticana nel gennaio 1873 ovvero negli anni drammatici della Sua prigionia. Lo affidiamo alla vostra lettura e riflessione. Continua a leggere Papa Pio IX parla ai cattolici militanti