Lavoisier, padre della chimica moderna, discriminato e ghigliottinato.

di Redazione

Antoine-Laurent de Lavoisier
 (Parigi, 1743 – Parigi, 1794).

Antoine-Laurent-LavoisierE’ stato un chimico francese ed è considerato il padre della chimica moderna; fu ghigliottinato durante la laicissima Repubblica Giacobina. Celebre la frase del presidente del tribunale rivoluzionario Jean-Baptiste Coffinhal: “La Rivoluzione non ha bisogno di uomini di scienza”. Sembra che anche i matematici Lagrange e Laplace ed il chimico Berthollet abbiano rischiato grosso: i primi due “evitarono la ghigliottina perché furono requisiti per calcolare le traiettorie delle artiglierie”, il terzo “salvò la testa perché conosceva i segreti della polvere da cannone” (E. BELL, I grandi matematici, Firenze 1966, pp. 182, 277).

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Antoine-Laurent de Lavoisier su Wikipedia.

Dalla massoneria alla Fede: la conversione di Maurice Caillet.

di Redazione

Fonte: Canale web di TV2000

Ormoni ai bimbi in crisi di identità sessuale.

di Massimo Introvigne, 9 Novembre 2014

In occasione di polemiche recenti, abbiamo letto numerosi interventi sulla notizia secondo cui sarebbero somministrati a bambini e adolescenti dubbiosi sulla loro identità sessuale ormoni per ritardarne la pubertà e dare loro «più tempo» per scegliere se essere uomini o donne. Questa, a dire di molti, sarebbe una leggenda urbana o una bufala inventata da ambienti pro family. A prima vista, l’obiezione convince. Chi infatti potrebbe essere così folle da somministrare ormoni a bambini per impedirne lo sviluppo e dare loro più tempo per scegliersi un’identità sessuale eventualmente diversa dal sesso biologico? Continua a leggere Ormoni ai bimbi in crisi di identità sessuale.

Il blog si cambia d’abito: niente di preoccupante.

di Giorgia Petrini

Chi bazzica da tanti anni su questo blog lo sa già. Anno nuovo alle porte, blog nuovo, quindi preparatevi a una piccola ristrutturazione del look&feel di questo sito. E’ più forte di me. Sono un’amante del cambiamento, da sempre. Continua a leggere Il blog si cambia d’abito: niente di preoccupante.

Genitori affidatari più vicini all’adozione.

di Luca Liverani, 6 Novembre 2014

Le famiglie affidatarie potranno adottare i bambini loro assegnati, se non è possibile il rientro nei nuclei originari. È l’obiettivo della proposta di legge che ieri ha avuto il primo sì, a larga maggioranza, in commissione Giustizia al Senato. Oggi la legge 184 del 1983 impedisce ai genitori affidatari di passare all’adozione. Col rischio che, allo scadere del termine, il minore che non può tornare nella famiglia biologica, dichiarato adottabile, sia inserito in un’altra famiglia ancora. Continua a leggere Genitori affidatari più vicini all’adozione.