Sinodo, Erdo: «I divorziati risposati appartengono alla Chiesa».

Il relatore generale ricorda come siano già «invitati alla Liturgia», e invita a studiare a fondo «eventuali cause di nullità» davanti alla Sacra Rota. No alle nozze gay.

di Maria Strada, 6 Ottobre 2014

Monsignor Peter Erdo, arcivescovo di Budapest, arriva alla sala del Sinodo dove è relatore generale (Getty Images/Origlio).

Continua a leggere Sinodo, Erdo: «I divorziati risposati appartengono alla Chiesa».

Adulterio non fa rima con Comunione.

di Tommaso Scandroglio, 4 Ottobre 2014

In vista del Sinodo straordinario sulla famiglia che inizierà domenica 5 ottobre, proseguiamo con la presentazione del magistero della Chiesa che riguarda i diversi aspetti legati alla questione che ha tenuto banco in queste settimane, il tema della comunione ai divorziati risposati.

Ieri abbiamo visto che, documenti del Magistero alla mano, il matrimonio è indissolubile. Chi attenta a questa sua proprietà con il divorzio non può accedere alla Comunione proprio perché atto gravemente immorale e contrario alla fede. Se poi oltre al divorzio si cerca una seconda unione volendola pure formalizzare dal punto di vista giuridico (seconde nozze), la condizione del battezzato si fa ancora più critica in merito alla possibilità di ricevere le Sacre Specie. Continua a leggere Adulterio non fa rima con Comunione.

Quel fisico sacerdote Lemaître, padre del Big Bang.

di Redazione

Padre Georges Edouard Lemaître
 (Charleroi, 1894 – Lovanio, 1966).

LemaitreSacerdote, astronomo e fisico belga, ha proposto per primo la teoria dell'”atomo primitivo” detta anche “Big Bang”, sull’origine dell’universo e ha per primo ipotizzato l’espansione dell’universo. Per molti anni la sua teoria fu combattuta da coloro che la ritenevano “troppo cristiana”. Il premio Nobel per la fisica nel 1978, Arno Penzias, che convalidò con la sua scoperta la teoria del Big Bang di Lemaître, dichiarò: “I migliori dati in nostro possesso (riguardo all’origine dell’universo) sono esattamente quelli che avrei potuto predire se non avessi avuto altro su cui fondarmi che il Pentateuco, i Salmi, la Bibbia nel suo complesso”.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Padre Georges Edouard Lemaître su Wikipedia.