Caro Sindaco Marino, #iostoconipasseggini.

di Giorgia Petrini

ballaro-logo

Che i ricchi facciano figli mi pare una bella novità. Ho cambiato due licei pubblici in tempi in cui studiare sembrava (esattamente come oggi) meno importante che scioperare, autogestire e occupare le scuole. Le conseguenze – oggi, come in futuro – sono alla portata di tutti, con “evidenti risultati” di ogni tipo. Continua a leggere Caro Sindaco Marino, #iostoconipasseggini.

«Pregate per Sinodo e famiglie ferite»

di Avvenire, 8 Ottobre 2014

Il Papa ha invitato i fedeli, al momento dei saluti finali dell’udienza generale di oggi, mercoledì, in piazza San Pietro, a “far entrare nella vostra preghiera i lavori del Sinodo sulla famiglia che si è aperto domenica scorsa” ed è in corso fino al 19 ottobre in Vaticano. “È un momento importante della vita della Chiesa, come anche per il sostegno alle nostre famiglie spesso ferite e provate in molti modi. Che Dio vi benedica e che benedica le vostre famiglie!”. Continua a leggere «Pregate per Sinodo e famiglie ferite»

Jérôme Lejeune: una vita spesa per i Down.

di Redazione

Jérôme Lejeune
 (Montrouge, 1926 – Parigi, 1994).

Jerome-Lejeune_trismonia-21_sindrome-di-Down

Medico e genetista di fama mondiale, intuì per primo che il cosiddetto mongolismo (o sindrome di Down) è la conseguenza di un errore genetico. Per la prima volta nella storia della genetica si scoprì quindi che esiste un legame tra un ritardo mentale e un’anomalia cromosomica. Scoprì anche la malattia del grido di gatto, la monosomia 9, la trisomia 13. Condusse celebri battaglie contro l’introduzione dell’aborto in Francia e l’eliminazione dei “suoi malati”, i Down, alla guarigione dei quali dedicò gran parte della sua vita. Esperto internazionale per la Francia sull’effetto biologico delle radiazioni nucleari, primo professore di genetica alla facoltà di medicina di Parigi, membro di tutte le più prestigiose accademie delle scienze mondiali, è venerato dalla Chiesa cattolica come “servo di Dio”.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Jérôme Lejeune su Wikipedia.