Il matrimonio cattolico contro le fantasie del “Sinodo” di Bergoglio.

di Ricciotti, 8 Ottobre 2014

Trascrizione e pubblicazione a cura di CdP Ricciotti

Questo sacramento ha diversi nomi: matrimonio, dal dovere che incombe specialmente sulla madre (matris munus) di dare la vita alla prole e di educarla cristianamente; coniugio (da cum jugo: giogo in comune) perché sottopone gli sposi agli stessi doveri; nozze (da nubo: velare), perché un tempo la sposa, in segno di modestia e umile sommissione, era condotta allo sposo per le nozze con la faccia coperta d’un velo.  Continua a leggere Il matrimonio cattolico contro le fantasie del “Sinodo” di Bergoglio.

Divorziati risposati, svolta: una via per “benedire” le seconde unioni.

di Alberto Bobbio, 9 Ottobre 2014

E’ sempre più evidente (ed ufficiale) che si confrontano diverse linee. Emergono le prime proposte pratiche. C’è chi ragiona di un cammino, che – a determinate condizioni – porti alla benedizione di una seconda unione (che in ogni caso non sarà mai un sacramento).

Giorno di svolta al Sinodo. Sulla questione della Comunione ai divorziati risposati si sono formate “due linee”, ufficialmente riconosciute, frutto di 85 interventi tra mercoledì pomeriggio e giovedì mattina. Hanno preso la parola tutti i cardinali più importanti, come gli italiani Bagnasco, Scola e Caffarra, i tedeschi Muller e Kasper, l’americano Dolan, il brasiliano Scherer, il belga Danneels.  E sono emerse le prime proposte concrete. Continua a leggere Divorziati risposati, svolta: una via per “benedire” le seconde unioni.

#iostoconipasseggini sbarca a Montecitorio.

di Avvenire, 13 Ottobre 2014

Torna la manifestazione #iostoconipasseggini. Dopo l’exploit in piazza del Campidoglio del 4 ottobre, martedì 14 gli organizzatori, con in testa Gigi De Palo, scendono in piazza per “far riflettere e mettere al centro dell’agenda le politiche demografiche e per la famiglia”. Inizialmente nata per protestare contro l’abolizione al Comune di Roma della gratuità per il terzo figlio nelle rette dell’asilo nido, la protesta si è allargata a comprendere tematiche nazionali.

L’appuntamento è alle 19.45 in piazza Montecitorio, in vista di un collegamento con un programma televisivo di attualità.

Qui di seguito il video girato da un papà, Marco Zamparelli, nel corso della manifestazione del 4 ottobre.

ballaro

Fonte: Avvenire

L’uomo cerca Dio. Parola di Francis Collins.

di Redazione

Francis Collins
 (Maryland, 1950).

Dr. Francis S. Collins, Director of NIH.Intraprende gli studi medici, prima di divenire genetista di fama internazionale; è stato a lungo capo dell’Human Genome Project e direttore del National Human Genome Research Institute. Ha contribuito alla scoperta degli errori di trascrizione genetici che provocano la fibrosi cistica, la neurofibromatosi e la malattia di Huntington. Ha scritto Il linguaggio di Dio. Alla ricerca dell’armonia fra scienza e fede in cui racconta il suo passaggio dall’ateismo alla fede e la decifrazione del genoma umano cui ha partecipato da protagonista. Ha scritto, nell’opera citata: “Noi uomini, però, siamo anche unici per certi tratti che resistono ad una spiegazione evoluzionistica ed evidenziano la nostra natura spirituale. Fra questi l’esistenza della legge morale (la cognizione del bene e del male) e la ricerca di Dio che caratterizza tutte le culture umane lungo l’intero corso della storia”.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Francis Collins su Wikipedia.

Divorziati, le ambigue soluzioni dei “pietisti”.

di Antonio Livi, 10 Ottobre 2014

A margine delle discussioni che hanno preceduto e tuttora accompagnano il Sinodo straordinario sulla famiglia (5–19 ottobre 2014) va osservato il continuo e crescente avvicendarsi di “cattivi maestri” e di “falsi profeti” che annunciano come già in arrivo una nuova Chiesa non più sottomessa ai vincoli del dogma e della morale, aperta alle istanze della “base” e pronta a cancellare gli “storici steccati” che separano i cattolici dai protestanti e dagli ortodossi. Continua a leggere Divorziati, le ambigue soluzioni dei “pietisti”.

Sull’accesso alla comunione il dibattito più caldo.

di Matteo Matzuzzi, 10 Ottobre 2014

La questione dei divorziati risposati ha tenuto banco negli ultimi due giorni, con un dibattito che s’è fatto via via più «partecipato, appassionato e coinvolgente». Che sul tema non ci sia un’uniformità di vedute lo ha confermato padre Lombardi durante l’apertura del briefing quotidiano: «C’è una linea che sostiene con molta decisione che se il legame è valido non è ammissibile il riaccostamento dei divorziati risposati e c’è una linea che invece chiede di venire incontro alle diverse situazioni specifiche, ipotizzando l’accesso all’eucaristia». Continua a leggere Sull’accesso alla comunione il dibattito più caldo.

Al Sinodo si è parlato di divorzi, annullamenti e coppie gay. Ecco cosa è stato detto.

di Salvatore Cernuzio, 10 Ottobre 2014

“Niente di nuovo sotto il sole”, direbbe il Qoelet. I Padri Sinodali hanno ormai scaldato i motori entrando nel vivo delle questioni prefissate dall’Instrumentum laboris e finora in Aula si è assistito ad un “crescendo di partecipazione, passione e coinvolgimento”. Lo ha fatto notare oggi padre Lombardi nel quotidiano briefing con i giornalisti in Sala Stampa vaticana, al quale erano presenti anche il cardinale Francesco Coccopalmerio e mons. Paul-André Durocher. Continua a leggere Al Sinodo si è parlato di divorzi, annullamenti e coppie gay. Ecco cosa è stato detto.

Sinodo: Müller > la censura.

di Marco Tosatti, 10 Ottobre 2014

Il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Gerhard Mueller, si è espresso contro la censura imposta agli interventi dei partecipanti al Sinodo. Un vescovo: la proposta di Kasper è un rimedio peggiore della malattia.

Il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Gerhard Müller, si è espresso contro la censura imposta agli interventi dei partecipanti al Sinodo. Secondo quanto riporta l’AP, il porporato tedesco ha detto a una delle televisioni cattoliche presenti in alcuni momenti dei lavori che “Tutti i cristiani hanno il diritto di essere informati sugli interventi dei loro vescovi”. Continua a leggere Sinodo: Müller > la censura.

Cottier: divorziati-risposati, non c’è dottrina senza misericordia.

di Cristiana Caricato, 10 Ottobre 2014

“Le discussioni sono una cosa buona. Per me, che ho partecipato al Concilio, la situazione non è nuova, anche allora le discussioni erano fortissime. E questo è sano”. 92 anni di saggezza quelli di Padre Georges Cottier, teologo svizzero di fama mondiale, collaboratore per anni di Karol Wojtyla e Joseph Ratzinger, cardinale dal 2003 per meriti sul campo, ancora oggi uno degli sguardi più lucidi e competenti sulla storia e la tradizione della Chiesa. Continua a leggere Cottier: divorziati-risposati, non c’è dottrina senza misericordia.