Evento incontro con Giorgia Petrini, autrice del libro “Il Dio che Non Sono”.

di Redazione

Vi aspettiamo a Cassina de’ Pecchi il 24 Ottobre alle 21.00, Salone della Biblioteca Comunale, Viale Trieste 3/G.

Parleremo di un sacco di cose.

INGRESSO LIBERO

locandina_camporicco

“Un errore ascoltare più la gente della verità della fede”.

di Giacomo Galeazzi, 20 Ottobre 2014

Il cardinale De Paolis sul Sinodo: non si può ridiscutere tutto.

«Ho partecipato a vari Sinodi e il meccanismo non funziona bene. Stavolta poi c’era troppa carne al fuoco, si è partiti senza certezze, ma non si può mettere in discussione tutto, la Chiesa è custode di una verità di cui non può disporre».depaolis Continua a leggere “Un errore ascoltare più la gente della verità della fede”.

«Obbedite al Papa, è il garante della verità».

di Massimo Introvigne, 19 Ottobre 2014

papafA sorpresa, Papa Francesco ha concluso il Sinodo con un discorso importante e impegnativo, che è stato subito reso pubblico, e che contiene una vigorosa messa in guardia contro deviazioni dottrinali sia «tradizionaliste» sia «progressiste» e un fortissimo – non consueto per Papa Bergoglio – richiamo a riconoscere con obbedienza l’autorità del Papa nella sua direzione ordinaria e quotidiana della Chiesa e non solo nel Magistero straordinario. Continua a leggere «Obbedite al Papa, è il garante della verità».

Esperienza, non valori: cosa (non) credono i giovani.

di Costanza Signorelli, 17 Ottobre 2014

Più della metà delle giovani donne del novarese afferma che potrebbe abortire se aspettasse un bambino indesiderato e considera del tutto normale l’utilizzo della “pillola del giorno dopo”. Continua a leggere Esperienza, non valori: cosa (non) credono i giovani.

«Tenetevi i vostri soldi, noi ci teniamo i nostri valori». Indignazione su mons. Léonard che loda il no dei vescovi africani ai ricatti Onu.

di Leone Grotti, 20 Ottobre 2014

Attacco dei socialisti al presule per avere esaltato «la resistenza» della Chiesa ai tentativi delle Nazioni Unite di imporre il «pensiero unico» nei paesi emergenti.

ARCHBISHOP ANDRE-JOSEPH LEONARD OF MECHELEN-BRUSSELS TESTIFIES DURING HEARING

«Nuovo attacco reazionario contro il diritto essenziale delle donne di scegliere se dare la vita o no e contro il matrimonio omosessuale e la scelta di vivere secondo il proprio orientamento sessuale». Così è stato attaccato l’arcivescovo di Malines-Bruxelles André-Joseph Léonard, a Roma in questi giorni per il Sinodo straordinario sulla famiglia, dalla deputata belga del partito socialista Karine Lalieux. Continua a leggere «Tenetevi i vostri soldi, noi ci teniamo i nostri valori». Indignazione su mons. Léonard che loda il no dei vescovi africani ai ricatti Onu.

Bersanelli: Tutto è creato, ora. Anche l’invisibile.

di Redazione

Marco Bersanelli
 (Milano, 1960).

140508-1420-57

Astronomo ed astrofisico di fama internazionale. E’ fra gli iniziatori e i responsabili scientifici della missione spaziale PLANCK dell’Agenzia Spaziale Europea, dedicata a misure ad alta precisione della radiazione cosmica, per comprendere le origini dell’Universo.
Ha affermato: “… “Per mezzo di Lui tutte le cose sono state create”. Non solo le cose visibili, ma anche quelle invisibili: come le leggi di natura, che non si vedono, ma che come un intreccio delicatissimo e mirabile hanno permesso all’universo di evolvere fino ad accogliere la complessità e di sostenere la vita, fino alla vetta misteriosa della coscienza, dell’io umano. O come lo spazio e il tempo, che non si vedono, ma che accolgono nel loro alveo l’esistenza di tutte le altre creature: ogni singolo istante di tempo è creato, questo istante è creato. Tutto è creato, ora. E’ commovente pensare che il mistero infinito che trae dal nulla l’universo in ogni istante si è preso cura di ciascuno di noi (“Che cos’è l’uomo perché te ne curi?”), fino a diventare compagnia umana alla nostra vita…”. (discorso tenuto in Vaticano il 15 ottobre 2011). Bersanelli è promotore, insieme ad altri scienziati, dell’associazione “Euresis”, per la Promozione e lo Sviluppo della Cultura e del lavoro Scientifico (www.euresis.org).

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Marco Bersanelli su Wikipedia.

Paolo VI, il Papa dei lavoratori.

di Marco Roncalli, 17 Ottobre 2014

Giovanni Battista Montini, poi Paolo VI, riservò sempre costante attenzione al “mondo del lavoro”, specie nella dimensione del suo “coefficiente umano”. In particolare alla guida dell’arcidiocesi ambrosiana e nel pontificato. In questo quadro spicca l’interesse per la parabola delle Acli, l’associazione per molto tempo prediletta e punto di riferimento per i lavoratori cristiani. Continua a leggere Paolo VI, il Papa dei lavoratori.