Madri surrogate: la Corte europea riconosce il legame padre-figli.

di Rita Guma, 27 Giugno 2014

Un bimbo nato in Russia da padre italiano e madre surrogata russa al rientro in Italia è stato messo in un istituto e dichiarato in stato di abbandono e quindi adottabile in quanto il certificato di nascita che individuava il padre biologico e la moglie come genitori non era stato trascritto nel nostro paese perché non riportava il nome della madre naturale.

Madri surrogate Continua a leggere Madri surrogate: la Corte europea riconosce il legame padre-figli.

Le conseguenze della mitologia postscientifica: il global warming come spiegazione di tutto.

di Enzo Pennetta, 7 Ottobre 2014

wwf walruse

Anticamente i miti fornivano delle spiegazioni di fantasia sull’origine e la natura delle cose, poi è venuta la scienza.

Oggi i miti sono tornati, e sono più insidiosi di prima.

… il mito è la riduzione narrativa di momenti legati alla dimensione del rito, insieme al quale costituisce un momento fondamentale dell’esperienza religiosa volta a soddisfare il bisogno di fornire una spiegazione a fenomeni naturali o a interrogativi sull’esistenza e sul cosmo.

Wikipedia

Continua a leggere Le conseguenze della mitologia postscientifica: il global warming come spiegazione di tutto.

“Donne contro il femminismo”: finalmente la giusta emancipazione!

di UCCR, 22 Ottobre 2014

“Donne contro femminismo” (Women against feminism) è un nuovo fenomeno sui social media (pagina Facebook), in forte crescita, composto da donne di tutto il mondo nauseate, disgustate, annoiate dal movimento femminista, che da decenni le riduce a vittime della società, stereotipando gli uomini a nemici predatori e denigrando il ruolo della maternità. Continua a leggere “Donne contro il femminismo”: finalmente la giusta emancipazione!

La solitudine dei social network. Che ci tengono distanti da tutto.

di Roberto Cotroneo

Tendiamo spesso a mettere assieme la distanza con la solitudine. Ovvero un concetto spaziale assieme a uno interiore. Tendiamo a pensare che andarsene, distanziarsi, sia un modo dell’abbandono, del voler restare soli, del prendersi una pausa. Continua a leggere La solitudine dei social network. Che ci tengono distanti da tutto.

La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo.

di Enrico Cattaneo, 20 Ottobre 2014

castitàPenso che non solo i Padri sinodali, ma anche tutti i cattolici e tutte le persone di buona volontà abbiano vissuto con molta sofferenza interiore il dilemma dibattuto al Sinodo tra l’essere fedeli alla parola di Cristo sul matrimonio e nello stesso tempo il venire incontro a tante situazioni di fragilità, di fallimento, di crisi della famiglia. Continua a leggere La castità non è più una virtù? Riflessioni sul Sinodo.

Il miraggio dell’anima in bit, la sfida sbagliata del digitale.

Federico Faggin: «La consapevolezza non è riproducibile artificialmente». Le macchine non possono e non devono dominarci: devono restare al loro posto. L’uomo attuale si sta sottovalutando: non tutto si traduce in dati, non tutto è strumento.

di Gian Antonio Stella, 9 Ottobre 2014

C’è un santone, “softwarista”, Ray Curzweil, inventore di una cosa chiamata “transumanesimo”, che teorizza come nel 2045 o giù di lì riusciremo a fare il download in un computer della nostra consapevolezza e vivremo per sempre». Continua a leggere Il miraggio dell’anima in bit, la sfida sbagliata del digitale.

Bagnasco: educazione affettiva, no al gender.

di Mimmo Muolo, 17 Ottobre 2014

Il Sinodo è la dimostrazione della «grande passione» con cui la Chiesa tutta guarda al tema della famiglia. Parola del cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, che in una intervista alla Radio Vaticana afferma di aver sottolineato, durante i lavori, il tema dell’educazione affettiva, denuncia la «dittatura» del pensiero unico dominante e rinnova la preoccupazione dei vescovi per il diffondersi (anche nelle scuole) dell’ideologia del gender. Continua a leggere Bagnasco: educazione affettiva, no al gender.