Unioni civili, divorziati risposati, omosessuali. Il card. Vingt-Trois fa il punto dei lavori di metà Sinodo.

Traduzione di Roberta Sciamplicotti, 17 Ottobre 2014

Al punto attuale del Sinodo, si può dire, come affermano alcuni media, che in certi casi ci si sta muovendo verso un’apertura alla ricezione della Comunione da parte dei divorziati risposati?
Continua a leggere Unioni civili, divorziati risposati, omosessuali. Il card. Vingt-Trois fa il punto dei lavori di metà Sinodo.

Sinodo famiglia, Spadaro : “La Chiesa apre gli occhi sulla realtà”.

di Radio Vaticana, 16 Ottobre 2014

“Penso che questo sia un momento molto particolare per la vita della Chiesa. Avverto il desiderio di aprire gli occhi sulla realtà e di nominarla. Questo Sinodo non serve solo per consolidare ciò che già sappiamo ma per accogliere nuove sfide”. P. Antonio Spadaro sj, direttore de La Civiltà Cattolica, tra i partecipanti al Sinodo straordinario sulla famiglia, racconta la sua prima esperienza come padre sinodale e dice la sua sul rapporto tra Sinodo e comunicazione.  Continua a leggere Sinodo famiglia, Spadaro : “La Chiesa apre gli occhi sulla realtà”.

Perché non dobbiamo abbandonare i giovani allo Stato e alla scuola.

di Aldo Trento, 17 Ottobre 2014

Caro padre Aldo, ieri una ragazza di 15 anni, figlia di un mio amico, si è tolta la vita. Non so perché lo ha fatto, non so cosa l’ha spinta, ma mi ha fatto pensare a come vedo vivere tanti ragazzi che, rifiutando la realtà in cui vivono, sottovalutando l’importanza di avere amici veri, non conoscendo l’importanza di avere punti di riferimento certi, rifiutano la realtà e vivono nella speranza di “apparire”. Vedo ragazzi che passano i giorni senza stimoli, senza ideali, annegando nella banalità. Penso che un primo modo di rispondere all’inevitabile, umana esigenza di aiutarli sia quello di fare un lavoro su di me, per essere sempre più vero. E poi?
Luigi Continua a leggere Perché non dobbiamo abbandonare i giovani allo Stato e alla scuola.

Famiglia. Ecco come è diventata una cosa secondaria (se non un peso inutile).

di Laura Borselli, 16 Ottobre 2014

Ieri era la squadra con cui tentare di lasciare un’impronta nel mondo, oggi è minacciata dall’individualismo. Roberto Volpi e la crisi della famiglia.

Continua a leggere Famiglia. Ecco come è diventata una cosa secondaria (se non un peso inutile).

Il Concilio, il modernismo e i cattolici nel ’68.

di Paolo VI, 15 Ottobre 2014

Il Concilio, la modernità e i “cattolici inquieti” nel terribile Sessantotto. Ne ha parlato in diverse occasioni Paolo VI che domenica verrà proclamato beato da Papa Francesco. Continua a leggere Il Concilio, il modernismo e i cattolici nel ’68.