Una manata sulla faccia.

di Giorgia Petrini

E’ qualche anno che lo penso e che lo dico. Oggi posso gloriarmi dell’evidenza quotidiana. A Roma si dice: “Sei de coccio”. Intendiamoci, siamo tutti un po’ de coccio. Nasciamo morbidi e vellutati – con quel profumo di neonato che solo i bimbi appena nati hanno – e poi, col passare del tempo, ci cresce attorno una specie di pellicola pietrificante a base di catrame, cemento e colla, che esposta alla luce e alle intemperie, con gli anni, indurisce. Si diventa de coccio, appunto. Continua a leggere Una manata sulla faccia.

Reinhard Marx: «Né per tutti, né per nessuno».

di Stefania Falasca, 10 Ottobre 2014

È ormai chiaro che la tendenza generale dell’assise sinodale sta gettando le basi per favorire un possibile accesso ai sacramenti per i divorziati risposati. Ieri sera, nell’ora della sessione libera, si è fatto un ulteriore passo avanti. Il tema è stato toccato in quasi tutti gli interventi. Continua a leggere Reinhard Marx: «Né per tutti, né per nessuno».

Sinodo, i più contro Kasper.

di Marco Tosatti, 9 Ottobre 2014

Dall’interno il Sinodo è diverso da come lo filtra l’informazione. La larghissima maggioranza degli intervenuti ha convenuto su alcuni punti. La dottrina non è modificabile; è così chiara che non è pensabile toccarla, senza provocare conseguenze devastanti. Bisogna però saperla spiegare bene, in profondità, e soprattutto usare un linguaggio attento a fare sì che nessuno si senta offeso. Ma è impresindibile insegnare quella che è la verità della Chiesa di sempre. Questo suona, o può essere interpretato, come una sconfessione del teorema Kasper, la cui attività prima del Sinodo è stata espressamente criticata da un vescovo non italiano.

Continua a leggere Sinodo, i più contro Kasper.

Sinodo: La Chiesa faro o fiaccola?

di Luca Caruso, 8 Ottobre 2014

La Chiesa non è un faro che illumina un punto fisso da lontano, ma una fiaccola che accompagna il popolo di Dio e l’umanità nel suo cammino, passo dopo passo. È una delle immagini più suggestive emerse nel Sinodo dei Vescovi in corso in Vaticano, giunto al terzo giorno di lavori. I temi affrontati nel pomeriggio di ieri e questa mattina, durante la IV e la V Congregazione generale, che hanno registrato gli interventi di 68 Padri sinodali, sono stati illustrati nel corso del consueto briefing che si è svolto alle 13 presso la Sala Stampa della Santa Sede. Continua a leggere Sinodo: La Chiesa faro o fiaccola?

La circolare di Alfano per cancellare le trascrizioni dei matrimoni gay.

di Tempi, 7 Ottobre 2014

Il ministro degli Interni Angelino Alfano ha inviato questa mattina una circolare ai prefetti «per chiedere – come ha egli stesso spiegato – la cancellazione delle trascrizioni dei matrimoni tra persone dello stesso sesso fatti all’estero. Queste trascrizioni fatte da alcuni sindaci non sono conformi alle leggi italiane». Come si ricorderà, su questa possibilità erano scoppiate delle polemiche in alcune città italiane come Napoli, Bologna, Modena, Empoli, Grosseto. «Con la direttiva – ha proseguito il ministro in un’intervista a Rtl – si chiede che, ove siano state fatte le trascrizioni di matrimonio tra persone dello stesso sesso, ci sia l’annullamento d’ufficio degli atti». «In Italia non è possibile che ci si sposi tra persone dello stesso sesso, quindi se ci si sposa tra persone dello stesso sesso, quei matrimoni non possono essere trascritti nei registri dello stato civile italiano, per il semplice motivo che non è consentito dalla legge».

Tempi.it è in grado di trascrivere il testo della circolare. Eccolo di seguito. Continua a leggere La circolare di Alfano per cancellare le trascrizioni dei matrimoni gay.