Carlo Rubbia e le costellazioni poste da Dio nel firmamento.

di Redazione

Carlo Rubbia
 (Gorizia, 1934).

downloadFisico italiano, cattolico, ultimo vincitore del premio Nobel per la fisica, nel 1984. Ha dichiarato: “L’uomo di scienza non può non sentirsi umile, commosso e affascinato di fronte a questo immenso atto creativo (del Big Bang, ndr) … Vanno ricordate le fasi successive di questa immensa trasformazione a partire dalla creazione fino al giorno d’oggi. L’universo si è evoluto in maniera unitaria e coerente, come se fosse un unico tutto. Ricordiamo a questo proposito le parole della Genesi, dove si dice: “Dio pose le costellazioni nel firmamento del cielo per illuminare la terra e per regolare giorno e notte e per separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che era cosa buona..

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Carlo Rubbia su Wikipedia.

Malnati: doveroso donare i mezzi di grazia ai divorziati risposati.

di Andrea Tornielli, 7 Ottobre 2014

Il vicario per la cultura della diocesi di Trieste, studioso di Paolo VI: «Gli Orientali concedono su un fallimento sponsale la possibilità di una “benedizione di penitenza” per un’altra convivenza che non scalfisce l’indissolubilità del matrimonio fallito»

«Credo doveroso che si doni comprensione, accoglienza e i mezzi di grazia a certe condizioni a chi porta il peso di un fallimento nella indissolubilità» e questa riammissione «non scalfisce l’indissolubilità del matrimonio fallito». Lo afferma in questa intervista con Vatican Insider monsignor Ettore Malnati, parroco e vicario per la cultura della diocesi di Trieste, nonché profondo conoscitore e studioso della figura di Paolo VI. Malnati è autore di numerose pubblicazioni  e studi sul Concilio e sul magistero della Chiesa. Continua a leggere Malnati: doveroso donare i mezzi di grazia ai divorziati risposati.

L’ignavia non è una virtù.

di Luigi Negri, 8 Ottobre 2014

Le riflessioni che propongo in modo sintetico intendono rappresentare una posizione critica nei confronti delle gravissime intolleranze e violenze perpetrate nelle piazze delle maggiori città italiane da parte dei cosiddetti difensori della più variegata libertà sessuale, nei confronti di una minoranza che ritiene di non conformarsi a questi usi e costumi. Continua a leggere L’ignavia non è una virtù.

L’uomo che divenne Peter Pan.

di Massimo Camussi, 7 Ottobre 2014

Gian Paolo Montini ha cambiato la sua strada professionale e umana: da un “prima” fatto di carriera e sicurezze ad un “dopo”, che all’inizio è promessa di qualcosa di ancora più bello e grande, ma ovviamente anche un rischio. La sua “sterzata” lo ha portato ad essere il direttore generale di Peter Pan ONLUS, associazione nata nel 1994, oggi punto di riferimento in tutta Italia per i servizi e l’ospitalità offerta a Roma ai giovani e giovanissimi malati oncologici. Peter Pan è un alloggio e un sostegno gratuito per i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. Continua a leggere L’uomo che divenne Peter Pan.