Tettamanzi apre ai sacramenti per i divorziati risposati.

L’arcivescovo emerito di Milano non partecipa al Sinodo: teologo moralista, ha collaborato alla stesura delle encicliche di Giovanni Paolo II. Ora pubblica un libro che va nella direzione proposta da Kasper.

di Andrea Tornielli, 3 Ottobre 2014

«In attesa delle discussioni sinodali penso che l’ipotesi potrebbe essere accolta», anche se a «precise condizioni». Dionigi Tettamanzi, arcivescovo emerito di Milano, teologo moralista nonché collaboratore di Giovanni Paolo II per la stesura delle sue encicliche in materia morale, apre alla possibilità di concedere i sacramenti ai divorziati risposati. Continua a leggere Tettamanzi apre ai sacramenti per i divorziati risposati.

Alexis Carrel: dall’eugenetica alla fede.

di Redazione

Alexis Carrel
 (Sainte-Foy-lès-Lyon, 1873 – Parigi, 1944).

220px-Alexis_Carrel_02Medico, inventore di mezzi terapeutici, sostenitore dell’eugenetica, nel 1912 ottenne il Premio Nobel per la medicina. Durante un viaggio a Lourdes passò dall’ateismo alla fede. Scriveva: “C’è una grande differenza tra Gesù di Nazareth e Newton: ed è che il precetto dell’amore reciproco è una legge infinitamente più importante della gravitazione universale (Alexis Carrel, Viaggio a Lourdes. Frammenti di diario, 1956). Circa cent’anni dopo, un altro Nobel per la medicina, Luc Montagnier, dichiarerà: “In merito ai miracoli di Lourdes che ho avuto occasione di studiare, credo effettivamente che siano inspiegabili. Ci sono dei cambiamenti brutali del corpo di cui per il momento non si conosce la ragione”.

Fonte: “Scienziati, dunque credenti” (Francesco Agnoli), Edizioni Cantagalli.

Alexis Carrel su Wikipedia.

Julián Carrón: «Matrimonio e famiglia, vicini alle ferite dell’uomo».

di Giorgio Paolucci, 2 Ottobre 2014

Pochi giorni fa, all’apertura dell’anno sociale di Comunione e liberazione a Milano davanti a 19mila persone e con altre 34mila che lo seguivano in videocollegamento da molte città d’Italia, ha invitato le comunità di Comunione e Liberazione a pregare «affinché il prossimo Sinodo dei vescovi possa aumentare in tutti la consapevolezza del carattere sacro e inviolabile della famiglia e della sua bellezza nel progetto di Dio». Continua a leggere Julián Carrón: «Matrimonio e famiglia, vicini alle ferite dell’uomo».